Tanti auguri di Buone Feste da Urbanfile Roma.
L'appuntamento è al 7 gennaio con tante nuove news!
Contattateci
Se hai segnalazioni o curiosità inerenti Roma, scrivici all'indirizzo: info@urbanfile.org
martedì 25 dicembre 2012
sabato 22 dicembre 2012
Dicotomie
Essere o non essere?
Parcheggio o non parcheggio?
Nei libri in cui si spiega il perfetto coordinamento tra enti, bisognerebbe inserire Roma in corsivo, grassetto e sottolineato come esempio da non seguire, mai.
Quest'ottima immagine di sciattume istituzionale arriva da piazza Massa Carrara, III Municipio.
venerdì 21 dicembre 2012
Che male abbiamo fatto?
Quale deve essere stata la colpa di Roma nel meritare una pianificazione urbanistica e una gestione dell'edilizia che sfigurerebbe persino in una paese terzomondista?
Capitare per caso in uno degli abomini costruiti per tutta Roma negli ultimi anni può essere un duro colpo per i deboli di stomaco.
Non fa eccezione Ponte di Nona, Regina Orrororum.
Capitare per caso in uno degli abomini costruiti per tutta Roma negli ultimi anni può essere un duro colpo per i deboli di stomaco.
Non fa eccezione Ponte di Nona, Regina Orrororum.
Etichette:
Degrado,
Lavori Pubblici,
Palazzo,
Segnalazione
giovedì 20 dicembre 2012
PUP di via Salento
Un altro parcheggio giunto a conclusione, quello di via Salento, costruito sotto i campi sportivi del San Giovanni Battista e comprensivo di oltre 200 posti auto.
Speriamo che ad esso possa seguire una riqualificazione veloce della zona, letteralmente sommersa dalle lamiere.
Speriamo che ad esso possa seguire una riqualificazione veloce della zona, letteralmente sommersa dalle lamiere.
mercoledì 19 dicembre 2012
Cantiere di via Paolo Bentivoglio
All'incrocio tra Baldo degli Ubaldi e Valle Aurelia sta sorgendo un nuovo progetto immobiliare su un terreno che, fino a poco tempo fa, era adibito a parcheggio.
L'area del cantiere è caratterizza da un forte dislivello del terreno.
Lo scheletro di 9 piani è ormai completato. Se tutto procede al meglio, entro la prossima estate potrebbe essere pronto; le prime consegne, infatti, sono previste per il 2013.
L'area del cantiere è caratterizza da un forte dislivello del terreno.
Lo scheletro di 9 piani è ormai completato. Se tutto procede al meglio, entro la prossima estate potrebbe essere pronto; le prime consegne, infatti, sono previste per il 2013.
![]() |
L'area del cantiere nel 2008 |
lunedì 17 dicembre 2012
Porta Portese - Parte le riqualificazione
Con 11 milioni di euro di budget, partiranno a breve i lavori di riqualificazione di Porta Portese, sede tra l'altro del più famoso mercato all'aperto d'Italia.
Il progetto prevede, la ristrutturazione del Palazzo ex GIL, per i quali sono previsti interventi conservativi (l'edificio è degli anni '30) oltre ad una ricucitura con il territorio e una migliore sistemazione dell'area dedicata al mercato.
Qui una scheda con maggiori dettagli sul progetto - Scheda Urbanfile Italia
Il progetto prevede, la ristrutturazione del Palazzo ex GIL, per i quali sono previsti interventi conservativi (l'edificio è degli anni '30) oltre ad una ricucitura con il territorio e una migliore sistemazione dell'area dedicata al mercato.
Qui una scheda con maggiori dettagli sul progetto - Scheda Urbanfile Italia
Sommersi
La domanda è questa: serve davvero costruire parcheggi sotterranei a Roma?
La risposta sarebbe si, se ci fosse un'istituzione comunale degna di questo nome.
E invece che succede? Si inizia a costruire un "PUP", ci sono i soliti rallentamenti dettati da inspiegabili situazioni paranormali in cui un cantiere medio dura generalmente il doppio del tempo prefissato e, alla fine del ciclo, quando c'è la luce in fondo al tunnel, il comune se ne sbatte altamente di dare un senso e una razionalità alle zone interessate dall'intervento, rendendolo, di fatto, inutile.
Un chiaro esempio di questa "scuola di pensiero" può vedersi all'Aurelio.
Nel corso di pochi anni sono stati costruiti ben 3 parcheggi su un territorio decisamente ristretto (300 metri tra il primo e l'ultimo intervento): uno in largo Cardinale Galamini, già analizzato nei giorni precedenti, uno in via Angelo di Pietro e l'ultimo al termine di via Francesco Satolli.
Tutti i parcheggi sono operativi, ma nessun intervento di miglioramento urbano è stato effettuato nelle strade sopra citate.
E, non a caso, la zona è sommersa dalle lamiere. Uno scenario raccapricciante.
La risposta sarebbe si, se ci fosse un'istituzione comunale degna di questo nome.
E invece che succede? Si inizia a costruire un "PUP", ci sono i soliti rallentamenti dettati da inspiegabili situazioni paranormali in cui un cantiere medio dura generalmente il doppio del tempo prefissato e, alla fine del ciclo, quando c'è la luce in fondo al tunnel, il comune se ne sbatte altamente di dare un senso e una razionalità alle zone interessate dall'intervento, rendendolo, di fatto, inutile.
Un chiaro esempio di questa "scuola di pensiero" può vedersi all'Aurelio.
Nel corso di pochi anni sono stati costruiti ben 3 parcheggi su un territorio decisamente ristretto (300 metri tra il primo e l'ultimo intervento): uno in largo Cardinale Galamini, già analizzato nei giorni precedenti, uno in via Angelo di Pietro e l'ultimo al termine di via Francesco Satolli.
Tutti i parcheggi sono operativi, ma nessun intervento di miglioramento urbano è stato effettuato nelle strade sopra citate.
E, non a caso, la zona è sommersa dalle lamiere. Uno scenario raccapricciante.
![]() |
via Francesco Satolli durante i lavori |
A lavori conclusi |
I box in via Angelo di Pietro |
giovedì 13 dicembre 2012
Lavori in via Matteo Tondi
Tra via Matteo Tondi e via Stellaria sta nascendo un nuovo complesso edilizio composto da due edifici, per un numero complessivo di alloggi pari a 80.
L'intervento è effettuato all'interno di Pietralata, vicino all'ingresso della metro B, andando a riempire uno dei vuoti urbani del quartiere.
Ma non ci saranno solo le residenze; infatti i lavori riguarderanno anche la costruzione del nuovo mercato di zona. Questi sono gli aggiornamenti sullo stato dei lavori a fine novembre 2012:
L'intervento è effettuato all'interno di Pietralata, vicino all'ingresso della metro B, andando a riempire uno dei vuoti urbani del quartiere.
Ma non ci saranno solo le residenze; infatti i lavori riguarderanno anche la costruzione del nuovo mercato di zona. Questi sono gli aggiornamenti sullo stato dei lavori a fine novembre 2012:
I lavori visti da via di Pietralata |
I lavori visti da via Matteo Tondi |
mercoledì 12 dicembre 2012
Lo schifo di Valle Aurelia
Questa è la situazione vergognosa in cui versa la stazione d'interscambio metro / Fr di Valle Aurelia: graffiti ovunque, infiltrazioni d'acqua sulle banchine, incuria generale e degrado circostante.
Non che le altre stazioni della metro romana se la passino meglio, ma Valle Aurelia venne inaugurata in occasione del Giubileo del 2000 e dopo appena 10 anni già cade a pezzi.
La manutenzione, manco a dirlo, è un ricordo lontano e la zona sembra totalmente abbandonata a se stessa.
Non che le altre stazioni della metro romana se la passino meglio, ma Valle Aurelia venne inaugurata in occasione del Giubileo del 2000 e dopo appena 10 anni già cade a pezzi.
La manutenzione, manco a dirlo, è un ricordo lontano e la zona sembra totalmente abbandonata a se stessa.
L'ingresso da via Baldo degli Ubaldi |
Non solo degrado, anche le indicazioni sono sbagliate: FM3 invece che FR3 |
Le infiltrazioni sulla banchina della metro A |
martedì 11 dicembre 2012
Il misterioso cantiere di San Pietro
Uscendo dalla Stazione San Pietro, proprio a pochi passi dal cupolone, si erge da anni e anni questo mega cantiere, che a giudicare dalle info avrebbe dovuto ospitare un nuovo complesso alberghiero.
In realtà di lavori neanche l'ombra. Lo scavo è stato terminato da più di un anno, ma non è chiaro il motivo per cui tutto sia fermo al palo.
Speriamo nella rapida uscita dall'impasse, considerando anche i disagi e il degrado provocati dai cantieri.
In realtà di lavori neanche l'ombra. Lo scavo è stato terminato da più di un anno, ma non è chiaro il motivo per cui tutto sia fermo al palo.
Speriamo nella rapida uscita dall'impasse, considerando anche i disagi e il degrado provocati dai cantieri.
Etichette:
Cantiere,
Segnalazione,
Stazione,
XVIII Municipio
lunedì 10 dicembre 2012
Parcheggio di largo Oreste Giorgi
Sono giunti al termine i lavori di quest'altro importante parcheggio all'Aurelio.
Data la conformazione del terreno, con un forte dislivello tra via Anastasio II e via Gregorio VII, è stato distribuito su più piani.
L'entrata è situata in largo Cardinale Galamini che, nonostante l'intervento, è rimasta pressoché identica alla situazione antecedente i lavori, mentre gli effetti benefici del parcheggio si possono riscontrare in maniera più visibile in largo Oreste Giorgi, dove è stata razionalizzata la sosta e si è cercato di dare un senso al confusionario spiazzo.
Data la conformazione del terreno, con un forte dislivello tra via Anastasio II e via Gregorio VII, è stato distribuito su più piani.
L'entrata è situata in largo Cardinale Galamini che, nonostante l'intervento, è rimasta pressoché identica alla situazione antecedente i lavori, mentre gli effetti benefici del parcheggio si possono riscontrare in maniera più visibile in largo Oreste Giorgi, dove è stata razionalizzata la sosta e si è cercato di dare un senso al confusionario spiazzo.
![]() |
Largo Oreste Giorgi prima |
Largo Oreste Giorgi dopo |
Vista da largo Cardinale Galamini |
Iscriviti a:
Post (Atom)