Le ultime foto provenienti dal fervente cantiere di via della Lega Lombarda, dove è iniziata la costruzione del secondo comparto residenziale:
Contattateci
Se hai segnalazioni o curiosità inerenti Roma, scrivici all'indirizzo: info@urbanfile.org
giovedì 28 febbraio 2013
martedì 26 febbraio 2013
La precisione dei lavori pubblici a Roma
Via Giovanni Battista Martini, quartiere Salario.
Grazie agli oneri concessori derivanti dal parcheggio di via Doninzetti sono stati rifatti non molto tempo fa i nuovi marciapiedi; lavori svolti, per l'ennesima volta, all'insegna di una sciatteria incredibile: nell'angolo dove via Martini incrocia via Giovanni Paisiello, lo scivolo per i disabili e il percorso per non vedenti terminano... nel nulla! Ovvero in un punto dove non è previsto alcun attraversamento pedonale, trovandosi lo stesso sul lato opposto della strada.
E purtroppo non è nemmeno l'unico caso in città.
Grazie agli oneri concessori derivanti dal parcheggio di via Doninzetti sono stati rifatti non molto tempo fa i nuovi marciapiedi; lavori svolti, per l'ennesima volta, all'insegna di una sciatteria incredibile: nell'angolo dove via Martini incrocia via Giovanni Paisiello, lo scivolo per i disabili e il percorso per non vedenti terminano... nel nulla! Ovvero in un punto dove non è previsto alcun attraversamento pedonale, trovandosi lo stesso sul lato opposto della strada.
E purtroppo non è nemmeno l'unico caso in città.
Etichette:
Arredo Urbano,
Degrado,
II Municipio,
Segnalazione
venerdì 22 febbraio 2013
Piazza Re di Roma
Un grande ringraziamento a Marco per le foto che ritraggono il nuovo arredo urbano in piazza Re di Roma, di cui avevamo accennato la settimana scorsa.
Ottimo l'inserimento della base in travertino sui nasoni, un elemento di arredo comparso anche nella nuova sistemazione di piazzale delle Muse.
Come si può notare dalle foto sono stati risistemati anche gli accessi della metro, l'ascensore e le paline.
Speriamo solo non siano interventi una tantum e che si provveda subito in caso di nuovi danneggiamenti, cosa assai probabile, essendo la zona attorniata da un'infinità di locali destinati alla movida notturna.
Ottimo l'inserimento della base in travertino sui nasoni, un elemento di arredo comparso anche nella nuova sistemazione di piazzale delle Muse.
Come si può notare dalle foto sono stati risistemati anche gli accessi della metro, l'ascensore e le paline.
Speriamo solo non siano interventi una tantum e che si provveda subito in caso di nuovi danneggiamenti, cosa assai probabile, essendo la zona attorniata da un'infinità di locali destinati alla movida notturna.
giovedì 21 febbraio 2013
Recladding in via Giacomo Puccini
Si sta portando a compimento un interessante intervento di rinnovamento di uno stabile in via Giacomo Puccini, nel quartiere Salario - Pinciano.
L'urbanistica della zona spazia da palazzi umbertini a stabili dell'immediato dopoguerra, alcuni di fattura decente, altri decisamente anonimi e con l'evidente segno degli anni che incombe.
Per quanto riguarda lo stabile in questione, si è provveduto ad un intervento radicale: sono stati rimossi i balconi ed è stato montato un rivestimento che vede il vetro come elemento predominante.
![]() |
Il palazzo prima dei lavori |
Etichette:
Architettura,
II Municipio,
Palazzo,
Restauro
martedì 19 febbraio 2013
La nuova "Lanterna" sul cielo di Roma
Nel cielo di Roma svetta una nuova cupola. Vetro e acciaio tra le chiese e gli antichi edifici della città storica. È "La Lanterna", firmata dall'architetto Massimiliano Fuksas, appena realizzata sul tetto dell'ex palazzo dell'Unione Militare di via Tomacelli, dove tra fine aprile e inizio maggio sarà inaugurato il nuovo megastore Benetton.
venerdì 15 febbraio 2013
Riempimento urbano in Tor Sapienza
Il quartiere di Tor Sapienza, compreso nell'area est romana tra le vie Collatina e Prenestina, è la classica zona della capitale con urbanizzazione sparsa qua e là; frequenti sono i passaggi da isolati altamente urbanizzati ad altri con pezzettini di campagna o, semplicemente, steppe di vegetazione spontanea abbandonate a loro stesse.
Per quanto riguarda l'area compresa tra viale Giorgio Morandi, via Massimo Campigli e il deposito ATAC, essa è stata oggetto negli ultimi anni di alcuni lavori concernenti la costruzione di un centro polifunzionale.
Sul lato che dà su via Campigli è stata costruita la parrocchia, mentre nell'area compresa tra via Morandi e via Nono è stato costruito un grande centro sportivo a servizio del quartiere.
Per quanto riguarda l'area compresa tra viale Giorgio Morandi, via Massimo Campigli e il deposito ATAC, essa è stata oggetto negli ultimi anni di alcuni lavori concernenti la costruzione di un centro polifunzionale.
Sul lato che dà su via Campigli è stata costruita la parrocchia, mentre nell'area compresa tra via Morandi e via Nono è stato costruito un grande centro sportivo a servizio del quartiere.
![]() |
L'area prima dell'inizio dei lavori |
giovedì 14 febbraio 2013
Parcheggio di via Panama
Questo nelle aspettative più ottimistiche. La realtà, purtroppo, va sempre in modo diverso.
Infatti, a causa del riscontro di alcune irregolarità, il cantiere viene bloccato dalla magistratura ed è, ancora oggi, un enorme buco vuoto circondato dalle sterpaglie.
Ecco il desolante spettacolo che viene offerto ai passanti di turno:
Etichette:
Cantiere,
Degrado,
II Municipio,
Parcheggi
mercoledì 13 febbraio 2013
Sistemazione di via Herbert Spencer
In questa zona di Roma, vicino a viale della Serenissima, con la costruzione dell'omonima fermata della Fr2 si è provveduto ad un allargamento della strada adiacente alla ferrovia e ad una sistemazione di tutta l'area.
Il problema è che i lavori non sono stati effettuati nella maniera più opportuna.
Infatti, con la messa a termine della sistemazione, nonostante sia aumentata enormemente l'offerta dei posti disponibili per le auto, c'è stata un'invasione sconcertante della macchine, piazzate anche nel parchetto costruito sopra alla galleria ferroviaria.
Questo a causa della cattiva pianificazione della strada, cui l'ultimo tratto è stato lasciato a doppio senso di marcia, con un'ampiezza della carreggiata eccessivamente ampia tale da consentire il parcheggio selvaggio.
Invece, là dove la via ha un'ampiezza accettabile, l'assenza di dissuasori fa si che le autovetture si piazzino sui marciapiedi, costringendo la gente a camminare in mezzo alla strada.
Il problema è che i lavori non sono stati effettuati nella maniera più opportuna.
Infatti, con la messa a termine della sistemazione, nonostante sia aumentata enormemente l'offerta dei posti disponibili per le auto, c'è stata un'invasione sconcertante della macchine, piazzate anche nel parchetto costruito sopra alla galleria ferroviaria.
Questo a causa della cattiva pianificazione della strada, cui l'ultimo tratto è stato lasciato a doppio senso di marcia, con un'ampiezza della carreggiata eccessivamente ampia tale da consentire il parcheggio selvaggio.
Invece, là dove la via ha un'ampiezza accettabile, l'assenza di dissuasori fa si che le autovetture si piazzino sui marciapiedi, costringendo la gente a camminare in mezzo alla strada.
Iscriviti a:
Post (Atom)