A pochi passi dal capolinea della metro A è sorta questa piccola palazzina: le forme sono abbastanza squadrate e le volumetrie contenute, con un assetto allungato sul fronte strada e delle ampie vetrate sulla facciata principale.
Il palazzo non è poi brutto, anche se presenta elementi architettonici abbastanza banali e consueti. Certo è che si poteva densificare di più un'area così vicina ai mezzi di trasporto, anziché sprecare l'ennesima occasione per costruire la solita palazzina di tre piani.
Accanto all'edificio si sta ristrutturando anche la vecchia palazzina retrostante.
Contattateci
Se hai segnalazioni o curiosità inerenti Roma, scrivici all'indirizzo: info@urbanfile.org
sabato 31 gennaio 2015
venerdì 30 gennaio 2015
Inizia lo smontaggio del ponteggio centrale alla Fontana di Trevi
Durerà tre settimane lo smontaggio dei ponteggi che coprono la parte centrale della Fontana di Trevi; dopo la fine della prima parte di restauri, partiti grazie al patrocinio della Maison Fendi, si procederà all'istallazione dei ponteggi sulle facciate laterali, in modo da concludere i lavori nelle tempistiche previste dal progetto.
Per consentire il corretto funzionamento del cantiere si è anche provveduto ad allestire un pontile provvisorio ad uso dei turisti, in modo da impedire l'accesso dalle scalinate, senza, però, negare il piacere di un'immancabile visita alla fontana più bella di Roma.
Per consentire il corretto funzionamento del cantiere si è anche provveduto ad allestire un pontile provvisorio ad uso dei turisti, in modo da impedire l'accesso dalle scalinate, senza, però, negare il piacere di un'immancabile visita alla fontana più bella di Roma.
giovedì 29 gennaio 2015
La manutenzione della metro A è ormai un optional
In questo periodo c'è un'unica certezza a Roma: i soldi non ci sono.
Tutto il resto ne è ormai conseguenza giustificata, compreso lo stato pietoso in cui versa il TPL della città, con lo scettro dello sciattume che spetta di diritto alla metro A. Infatti sulla linea più utilizzata della capitale molte della stazioni versano in condizioni di degrado abbastanza evidente; sembra che la manutenzione non si effettui da mesi e che i controlli siano completamente assenti, tanto che i graffittari hanno ormai devastato ogni spazio vandalizzabile.
A risentirne maggiormente sono soprattutto le stazioni della tratta più recente, ovvero la Ottaviano - Battistini, nonostante i soli 15 anni di vita di questo prolungamento.
E' normale che un comune abbia in completo disinteresse lo stato del trasporto pubblico? Senza contare che queste stazioni si trovano tutte molto vicine a uno dei luoghi più visitati in città, con una concentrazione di alberghi abbastanza cospicua.
Chi è costretto ad utilizzare la metro nelle zone di Cornelia e Valle Aurelia non può non notare un degrado che non accenna a diminuire.
Vedremo se e quando l'amministrazione vorrà prendere in mano il problema.
Tutto il resto ne è ormai conseguenza giustificata, compreso lo stato pietoso in cui versa il TPL della città, con lo scettro dello sciattume che spetta di diritto alla metro A. Infatti sulla linea più utilizzata della capitale molte della stazioni versano in condizioni di degrado abbastanza evidente; sembra che la manutenzione non si effettui da mesi e che i controlli siano completamente assenti, tanto che i graffittari hanno ormai devastato ogni spazio vandalizzabile.
A risentirne maggiormente sono soprattutto le stazioni della tratta più recente, ovvero la Ottaviano - Battistini, nonostante i soli 15 anni di vita di questo prolungamento.
E' normale che un comune abbia in completo disinteresse lo stato del trasporto pubblico? Senza contare che queste stazioni si trovano tutte molto vicine a uno dei luoghi più visitati in città, con una concentrazione di alberghi abbastanza cospicua.
Chi è costretto ad utilizzare la metro nelle zone di Cornelia e Valle Aurelia non può non notare un degrado che non accenna a diminuire.
Vedremo se e quando l'amministrazione vorrà prendere in mano il problema.
La stazione Baldo degli Ubaldi |
La stazione Ottaviano |
![]() |
La stazione Cipro |
![]() |
La stazione Valle Aurelia |
mercoledì 28 gennaio 2015
Rione Rinascimento: i lavori su via Niccodemi
Il secondo ed ultimo reportage sul Rione Rinascimento si incentra sui cantieri presenti in via Niccodemi, dove si stanno ultimando ulteriori torri di 7 piani ciascuna.
A differenza delle strutture presenti in via Bacchelli, questi palazzi risultano minimamente più dinamici, presentando delle forme più dolci e smussate.
All'incrocio con via Olindo Guerrini è presente anche il vecchio complesso residenziale costruito anni or sono e che ospita i locali della Virgin.
A differenza delle strutture presenti in via Bacchelli, questi palazzi risultano minimamente più dinamici, presentando delle forme più dolci e smussate.
All'incrocio con via Olindo Guerrini è presente anche il vecchio complesso residenziale costruito anni or sono e che ospita i locali della Virgin.
Il complesso all'incrocio con via Guerrini |
Etichette:
Cantiere,
III Municipio,
Palazzo,
Talenti
martedì 27 gennaio 2015
Rione Rinascimento: i lavori su via Riccardo Bacchelli
Rione Rinascimento è il nome di un enorme complesso situato tra il quartiere Talenti e Bufalotta - Porta di Roma; la zona del cantiere ha un'estensione territoriale davvero imponente, tanto da farlo assomigliare ad un vero e proprio nuovo quartiere, con circa 20 palazzine da 7 piani in costruzione, più tutte le altre che stanno sorgendo o sono già state edificate nei dintorni.
Tra i manufatti già costruiti è presente anche quello situato in via Robert Musil e firmato da Paolo Portoghesi; purtroppo il complesso è famoso più per i suoi impianti geotermici per il risparmio energetico che per lo stile dei palazzi, che francamente lascia alquanto a desiderare.
In questo articolo, però, vedremo l'avanzamento dei lavori su via Riccardo Bacchelli, dove si stanno effettuando gli ultimi ritocchi alle palazzine fronte strada, mentre all'interno del complesso fervono altri cantieri.
Tra i manufatti già costruiti è presente anche quello situato in via Robert Musil e firmato da Paolo Portoghesi; purtroppo il complesso è famoso più per i suoi impianti geotermici per il risparmio energetico che per lo stile dei palazzi, che francamente lascia alquanto a desiderare.
In questo articolo, però, vedremo l'avanzamento dei lavori su via Riccardo Bacchelli, dove si stanno effettuando gli ultimi ritocchi alle palazzine fronte strada, mentre all'interno del complesso fervono altri cantieri.
Le palazzine tra via Bacchelli e via Niccodemi |
La sede del III Municipio in via Fracchia con alle spalle i nuovi palazzi di via Bacchelli |
I lavori per la nuova via Ezra Pound |
La rotonda all'intersezione tra via Fracchia, via Bacchelli e la nuova via Pound |
Iscriviti a:
Post (Atom)