Il primo è un parcheggio a silos realizzato in prossimità di Ponte Testaccio, che all'ultimo piano ospita anche un ristorante panoramico. L'edificio non è certo di particolare pregio, ma ha il vantaggio di riqualificare l'area e di rifornire il quartiere di un discreto numero di posti auto. La speranza è ora quella che, contestualmente alla nascita del parcheggio di Via degli Orti di Cesare (che si trova a meno di 300 metri da qui) si possa pensare a un intervento di riqualificazione di Via degli Stradivari che comporti un ampliamento dei marciapiedi con eliminazione di posti auto su strada e una risistemazione dell'arredo urbano che conferisca all'area le sembianze di una piazza.
Decisamente più interessante è l'edificio realizzato a pochi metri da qui, su Lungotevere degli Artigiani, che oggi ospita un albergo e una palestra.
L'intervento, curato da Studio Transit, ha permesso di riqualificare anche l'area antistante anche con la creazione di un piccolo giardino.
Da segnalare anche la realizzazione di un edificio basso, proprio sulla Piazza di Ponte Testaccio, che oggi ospita un McDonald's.
Quello che auspichiamo è che questi interventi di ricucitura di un tessuto urbanistico un tempo lacerato portino alla scelta intelligente di riqualificare questo quadrante, togliendo posto alle auto in sosta su strada e restituendo spazi agli abitanti. Sarebbe una operazione in grado di restituire dignità a una vastissima area (anche in prospettiva dell'altra grande operazione di riqualificazione che interesserà tutto il tratto di Via Portuense compreso tra Via Ettore Rolli e la Porta Portese). Una piazza sarebbe la benvenuta!
Nessun commento:
Posta un commento